
Mai soli.
grazie alla Fondazione Carisbo per la preziosa concessione di un contributo attraverso il Bando
“Mai soli”, che ci ha aiutato a Dar corso al nostro progetto “ Paralleli e vicini”
Al termine del mese di giugno si è concluso il nostro Progetto “Paralleli e vicini” nell’ambito della
progettazione “MAI SOLI” della Fondazione Carisbo
Il progetto si è sviluppato in un contesto relativo al consolidamento ed estensione del sistema di
prevenzione delle persone con disabilità. Il quadro di riferimento è stato l’area della disabilità
adulta e delle persone, considerate oggi, in quella che viene chiamata “fascia grigia”; persone,
quindi, non solo in carico ai servizi ma soprattutto quelli che non lo sono ancora, ma per le
condizioni di salute o relazionali, vivono una situazione di rischio. Una situazione che, supportata e
gestita da una rete relazionale facilitata da questo progetto, ha tentato di andare incontro a
miglioramento e a sostegno delle risorse e delle capacità residue già presenti sul nostro territorio.
Abbiamo iniziato ad operare in un periodo di difficoltà legato all’emergenza sanitaria che ha
coinvolto tutto il territorio nazionale, e nell’ottica di servizio che ha sempre caratterizzato il lavoro
della nostra Associazione.
É proprio in questo contesto che si sarebbero dovute sviluppare le azioni del nostro Progetto
Paralleli e Vicini. Sapevamo, comunque, quanto poteva essere doloroso sentirsi soli, abbandonati,
insicuri e confusi durante quei giorni. Abbiamo, allora, provato a mettere insieme le forze per poter
creare un piccolo spazio di ascolto, un ascolto virtuale, telefonico, ma pur sempre un ascolto
pronto ad accogliere tutti, indistintamente. Una chiacchierata, una lettura, una canzone, una
piccola musica, un gioco ma insieme è stato e sarà più bello… Siamo stati e saremo orecchio a
orecchio e cuore a cuore! Lo spazio-tempo orecchio-cuore è diventato anche un modo per
riflettere, discutere e passare del tempo assieme in compagnia di vari professionisti, che hanno
prestato le loro conoscenze in piccoli appuntamenti a cadenza settimanale.
Di seguito troverete i nostri “incontri ai tempi del COVID-19”
https://ccsvi-sm.org/progetti/sportello-orecchiocuore/
Ad aiutarci in questo percorso l’associazione Cassiodoro Masterclass APS e la società di
comunicazione Il Titolo TV. L’Associazione Cassiodoro Masterclass APS, che da sempre sostiene
la progettazione dell’Associazione Sclerosi Multipla Albero di KOS, si è fatta promotrice del
coordinamento delle azioni progettuali in sinergia con Il Titolo TV.
CONTENUTI ED ATTUAZIONE DEL PROGETTO
Neuro-riabilitazione fornita dalla Cooperativa AXIA sia presso la nostra palestra associativa che a
domicilio di quelle persone che a causa di disabilità avanzata non potevano recarsi in
palestra;
Proseguimento del nostro punto d’ascolto “Orecchio cuore”;
Attività di sostegno psicologico, musicoterapico e culturale ove richiesto non solo presso la
nostra sede associativa ma anche tramite piattaforme web dedicate;
Attività di promozione delle azioni sopra citate, sia attraverso i canali social che attraverso
supporti cartacei.
Ora tra le nostre maggiori preoccupazioni sulla ripresa delle attività spiccano quelle di natura
strutturale, legate al rispetto delle misure di distanziamento fisico e alla conseguente necessità di
riadattare gli spazi. Un problema che si pone in particolar modo guardando all’autunno, quando si
tornerà in spazi chiusi e con la minaccia di una ulteriore ondata di contagi, e che potrebbe
richiedere un grande sforzo tanto progettuale quanto economico.