L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida sulle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità a gennaio 2022.
Le agevolazioni fiscali 2022 riguardano non solo le persone con disabilità, ma anche i loro familiari.
La Guida illustra quali sono le misure in ambito fiscale in favore dei contribuenti con disabilità, partendo dalle regole per arrivare alle modalità da seguire per la richiesta delle varie agevolazioni.
Nell’aggiornamento 2022 sono presenti anche le misure per la rimozione delle barriere architettoniche, il cosiddetto “bonus barriere”.
Le agevolazioni fiscali 2022 per il settore auto sono:
Possono fruire delle predette agevolazioni, a patto che i veicoli siano utilizzati, in via esclusiva o prevalente, a beneficio delle persone con disabilità:
In generale, una persona si considera fiscalmente a carico di un suo familiare quando dispone di un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Solamente per i figli di età non superiore a 24 anni, dal 1° gennaio 2019 tale limite è aumentato a 4.000 euro.
Per ogni figlio con disabilità a carico spettano le seguenti detrazioni IRPEF:
– 1.620 euro, se il figlio ha un’età inferiore a tre anni
– 1.350 euro, per il figlio di età pari o superiore a tre anni.
In presenza di più di tre figli a carico la detrazione aumenta di 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo. Le detrazioni spettano in funzione del reddito complessivo posseduto nel periodo d’imposta. L’importo delle detrazioni diminuisce con l’aumentare del reddito, fino ad annullarsi quando il reddito complessivo arriva a 95.000 euro.
Sono interamente deducibili dal reddito complessivo della persona con disabilità:
Per spese di assistenza specifica s’intendono le spese sostenute per:
Queste spese sono deducibili anche quando sono state sostenute per un familiare con disabilità che non sia fiscalmente a carico fiscalmente.
Per quanto riguarda gli importi della detrazione:
Come anticipato, nell’aggiornamento 2022 della Guida Agevolazioni fiscali per persone con disabilità sono presenti anche le misure per la rimozione delle barriere architettoniche, il cosiddetto “bonus barriere”.
L’abbattimento delle barriere architettoniche può avvenire usufruendo di tre bonus casa:
Ciascun bonus può essere richiesto in base a determinati requisiti, come per esempio i limiti di spesa. Oltre alla detrazione, i tre predetti bonus possono essere usufruiti anche tramite cessione del credito e sconto in fattura.
Clicca qui per trovare la guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata a gennaio 2022
Via San Donato, 74/5 – 40057 Granarolo dell'Emilia BO
Codice Fiscale: 91330310375;
CCSVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA EMILIA ROMAGNA ODV- CF: 91330310375 - IBAN: IT77B0306902478100000009525